Studi musica? Frequenti un conservatorio o un istituto musicale pareggiato? Grazie al Bonus Stradivari acquisti il tuo strumento con il 65% di sconto!
Una bella notizia: anche nel 2018 potrai usufruire del Bonus Stradivari. Il 23 dicembre scorso il Senato ha approvato definitivamente la Legge di Bilancio, che contiene anche il rinnovo del Bonus per il 2018. La legge entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 e sarà operativa solo dopo l’emanazione del decreto attuativo dell’Agenzia delle Entrate (entro il 31 gennaio). Prima di procedere sulle novità di quest’anno, riportiamo una sintesi della procedura attuata nel 2017 non prima di aver definito esattamente cos’è.
Cos’é?
E’ un contributo statale rivolto agli studenti di musica intenzionati ad acquistare uno strumento. A definirne le procedure è l’agenzia delle entrate. Lo scorso anno lo ha fatto prima con il provvedimento del 14 Marzo 2017 e poi con la Circolare del Giorno n. 79/2017.
2017
Nel 2017 ne hanno beneficiato per 15 milioni di euro:
Studenti dei Licei Musicali; Studenti dei Corsi Preaccademici dei Conservatori, degli ISSM e di tutti gli enti abilitati a rilasciare i titoli AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
Studenti dei Corsi di Diploma di I e II livello dei Conservatori, degli ISSM e di tutti gli enti abilitati a rilasciare i titoli AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
Studenti dei Corsi del vecchio ordinamento dei Conservatori, degli ISSM e di tutti gli enti abilitati a rilasciare i titoli AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
Studenti dei corsi di strumento complementare dei Conservatori, degli ISSM e di tutti gli enti abilitati a rilasciare i titoli AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).
Al contrario, non è stato possibile usufruire del Bonus Stradivari 2017 in questi casi:
Per tutti coloro che ne hanno usufruito nel 2016;
Per gli studenti di canto, di composizione o di direzione orchestrale;
Per l’acquisto di software di musica elettronica o di impianti di amplificazione.
Bonus Stradivari 2018
Non cambiano le modalità del bonus rispetto al 2017, ma è stato ridotto il plafond a €10milioni. Un’altra novità interessante è che stato esteso anche a agli studenti di tutti i corsi (compresi direzione, canto, composizione, didattica, ecc.) dei conservatori, pareggiati e enti abilitati a rilasciare titoli riconosciuti Afam (Civica di Milano, Fiesole, Siena Jazz è St. Louis di Roma, CPM, …): precedente ordinamento, triennio, biennio, propedeutici.
Come funziona?
- E un contributo del 65% sul prezzo finale dello strumento fino a un contributo massimo di €2.500 (es: se lo strumento costa €3.000, il bonus sarà di €1.950);
- Quando uscirà il decreto dell’Agenzia delle Entrate, gli studenti dovranno farsi rilasciare un certificato dal Conservatorio/Liceo, portarlo dal rivenditore che applicherà il bonus come sconto sul prezzo di vendita.
Appena sarà emanato il decreto dell’Agenzia delle entrate (previsto entro il 31 Gennaio), sarà pubblicato sul nostro sito Web oppure per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter.
Cosa puoi fare adesso?
Puoi iniziare a bloccare il tuo strumento preferito presso la nostra sede
Puoi già richiedere alla segreteria del tuo istituto il certificato di frequenza che dovrai farci pervenire il prima possibile tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Via Caduti della Liberazione, 9 – 21047 SARONNO
Nel certificato va indicato il riferimento alla norma della Legge di bilancio: “Certificato ai sensi del comma 643, articolo 1 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205”.
Per ulteriori dettagli ed informazioni puoi scrivere a info@idramusic.com oppure chiamare allo 02/9605219